Stats Tweet

Cicognani, Bruno.

Scrittore italiano. Laureatosi in Legge a Urbino, dopo aver seguito corsi di Lettere, Filosofia e Medicina, esercitò per molti anni la libera professione di avvocato. Narratore, saggista e commediografo. Nel 1927, al Teatro Argentina di Roma la compagnia di Pirandello rappresentava il suo lavoro Belinda e il mostro. Nel 1949, a San Miniato, fu rappresentata la sua tragedia Yo, el Rey e nel 1956 gli venne conferito il premio Marzotto per la narrativa. Nel 1962, l'Accademia dei Lincei gli assegnò il premio nazionale Feltrinelli. Tra le opere narrative: La Velia (1926); Il museo delle figure viventi (1928); Strada facendo (1930); L'amore di Adelmo (1936); L'omino che ha spento i fochi(1937); i romanzi e racconti di ispirazione religiosa, con forti venature misticheggianti e sessuali: Villa Beatrice (1931); La nuora (1934); La mensa di Lazzaro (1939); Via della sapienza (1939); le autobiografiche prose di memoria: L'età favolosa (1940) e Viaggio nella vita (1952). C. ha scritto il saggio critico La poesia di Lorenzo de' Medici (1949) (Firenze 1879-1971).